La decima edizione dell’Italian Showdown si svolgerà dal 30 maggio al 1 giugno 2025 a RiminiWellness
Da dieci anni l’Italian Showdown fa scendere in campo atleti e appassionati di ogni età e livello e per il 2025 introduce un format ancora più inclusivo.
Da dieci anni l’Italian Showdown fa scendere in campo atleti e appassionati di ogni età e livello e per il 2025 introduce un format ancora più inclusivo
Chiunque può partecipare all’Italian Showdown, indipendentemente dall’età e dal livello di abilità, senza dover passare attraverso qualifiche online: basta iscriversi e scendere in campo mettendo in pratica le abilità sviluppate nel corso degli allenamenti svolti in classe con il proprio coach o autonomamente nella propria home gym.
Questo format ha avuto un enorme successo fin dalla prima edizione, con mille atleti registrati in poche ore, iscrizioni sold out ogni anno e centinaia di migliaia di contatti social. Con l’edizione 2025, l’Italian Showdown entra nel decimo anno di attività portando grandi novità per rendere la competizione ancora più inclusiva a tutti i livelli.
Nel corso di questi dieci anni, il numero di praticanti CrossFit è cresciuto trasversalmente in tutta la popolazione, avvicinando alla gara appassionati di tutte le fasce di età, anche quelli che non hanno ancora sviluppato tutte le abilità. Allo stesso tempo, le capacità degli atleti più esperti sono cresciute fino a raggiungere livelli impensabili solo pochi anni fa.
Di conseguenza, la forbice di prestazioni tra esperti e principianti si è aperta al punto da rendere necessaria una revisione di categorie e divisioni, per consentire a tutti i partecipanti di confrontarsi con i propri pari, per età e livello di abilità, e di affrontare in gara workout testanti ma che siano sempre sostenibili e divertenti.
Così, dall’edizione 2025, i requisiti di abilità saranno calibrati sulle caratteristiche più comuni di chi frequenta le classi, anziché su un ideale atleta di “Livello Regional”. L’obiettivo di questa rivoluzione è soddisfare la crescente richiesta di partecipazione da parte dei principianti e, allo stesso tempo, incentivare il passaggio alla categoria superiore per tutti quegli atleti che hanno già fatto esperienza in competizioni locali.
Divisioni per tutti i livelli di fitness
Per consentire a tutti i partecipanti di confrontarsi con i propri pari, per età e livello di abilità, e di affrontare in gara workout testanti ma che siano sempre sostenibili e divertenti, le divisioni degli atleti in gara saranno basate sugli stessi livelli di abilità adottati da CrossFit nei workout del giorno.
- Beginner – Il primo livello di fitness è quello degli atleti che hanno poca o nessuna esperienza di competizioni, che non hanno ancora dimestichezza con tutte le skill e in classe eseguono workout scalati. Per loro, la competizione sarà basata su versioni scalate di movimenti standard e i workout saranno orientati a misurare la capacità di lavoro con carichi e volumi ridotti, ma sempre ad alta intensità.
- Intermediate – Il secondo livello di fitness corrisponde agli atleti che hanno già qualche esperienza di competizioni, che hanno dimestichezza con quasi tutte le skill e in classe eseguono spesso workout Rx (o quasi). Per loro, la competizione sarà basata su movimenti standard e i workout saranno orientati a misurare la capacità di lavoro e le abilità principali, eventualmente con carichi ridotti.
- Rx – Il terzo livello identifica gli atleti che hanno esperienza di competizioni, che hanno dimestichezza con tutte le skill e in classe eseguono sempre workout Rx. Per loro la competizione sarà basata su movimenti avanzati e i workout saranno orientati a misurare la capacità di lavoro, le abilità e la forza su qualsiasi dominio.
Age Group fino a 60 anni e oltre
L’altra grande novità dell’edizione 2025 è l’introduzione delle fasce di età in tutte le divisioni individuali. Questo significa che anche gli atleti Master potranno finalmente scegliere una divisione che rispecchia il livello di fitness più adeguato alle loro capacità. In pratica, al posto delle precedenti categorie Master, ci saranno 7 Age Group per ogni divisione maschile e femminile:
- Da 18 a 34 anni – Beginner, Intermediate, Rx
- Da 35 a 39 anni – Beginner, Intermediate, Rx
- Da 40 a 44 anni – Beginner, Intermediate, Rx
- Da 45 a 49 anni – Beginner, Intermediate, Rx
- Da 50 a 54 anni – Beginner, Intermediate, Rx
- Da 55 a 59 anni – Beginner, Intermediate, Rx
- Da 60 anni e oltre – Beginner, Intermediate, Rx
Così, ogni atleta potrà confrontarsi sulla classifica con i concorrenti della propria fascia di età ma anche globalmente con tutti gli altri atleti dello stesso livello di abilità, secondo lo stesso principio della classifica del CrossFit Open. In questo modo, oltre a competere per il podio di divisione, i vincitori di ogni fascia di età saranno nominati “Campione Age Group”.
Anche la competizione a squadre sarà estesa a tre divisioni di abilità, ma senza Age Group, quindi i Team saranno composti da due uomini e una donna senza vincoli di età. Il format di gara sarà quello del tag team, in cui gli atleti si devono alternare sul campo di gara nel corso del workout, per concludere il lavoro previsto nel modo più efficace possibile. Affiatamento e strategia saranno fondamentali per vincere la sfida!